
Sul Sentiero delle Clementine
TERRANOVA DA SIBARI
Terranova da Sibari nel corso dei secoli scorsi ha sempre rappresentato la signorilità e la prosperità di uno dei centri più importanti dell’intera Calabria. Basti pensare che, nel 1735, Carlo III di Borbone fu ospite degli ultimi feudatari del posto, gli Spinelli. Proprio loro abitarono il castello di origine normanna con annesso il cosiddetto palazzo del principe. Il Castello Feudale dei Principi Spinelli si trova proprio al centro del paese e fu arricchito da un teatro di cui si può ancora ammirare la facciata monumentale. L’opera era finalizzata a dare rappresentazioni per allietare gli illustri ospiti del feudatario. Il borgo sorge in provincia di Cosenza a dominare la piana di Sibari. Il posto è ricco di spiritualità come testimonia la presenza dei numerosi conventi. Si contano, infatti, circa 20 chiese tra cui la prestigiosa chiesa di S. Nicola, risalente al 1341, e quella di S. Maria delle Grazie, oggi detta di S. Antonio da Padova, del 1611, decorata in arte barocca e successivamente impreziosita da bellissimi stucchi del 1700.
TORRETTA DI CRUCOLI
Torretta di Crucoli, chiamata anche Crucoli Torretta, è un luogo noto sia per le sue attività legate alla presenza del mare Ionio, sia per i resti del castello d’origine normanna e delle sue mura difensive. Entrambi furono di proprietà della famiglia Amalfitani, insignita da Filippo IV di Spagna del titolo di marchesi di Crucoli nel 1649. Gli interni della fortezza non sono accessibili, ma la sua mole massiccia domina il paesaggio in modo suggestivo. Non troppo distante, nel centro storico, sorge la Cattedrale, dedicata ai S.S. Pietro e Paolo. Nella frazione Torretta è presente un edificio della seconda metà del XV secolo, chiamato appunto “La Torretta”, costruita in seguito alle invasioni turche e al saccheggio del 1577. Nel 1764 fu saccheggiata dagli abitanti di Rossano a causa della carestia che colpì il Regno di Napoli. La presenza della civiltà è radicata nel tempo, tanto che furono rinvenute anfore, manifatture in terracotta e tombe. Nei pressi di Torretta e nelle sue vicinanze sono presenti altri numerosi edifici storici, tra cui la settecentesca Villa Ciuranà, la Villa Cassia in stile romanico e la Villa Clausi di epoca normanna che è stata dichiarata monumento nazionale. Molto apprezzata nel tempo, inoltre, la produzione di tessuti dai bei disegni caratteristici.
BORGIA
Borgia sorge nei pressi di Catanzaro ed è uno dei centri calabresi che vanta maggiori legami con l’epoca romana. Fu oggetto, negli ultimi secoli antecedenti la nascita di Cristo, di diversi provvedimenti da parte del Senato. Furono ordinati ad esempio l’ampliamento dell’anfiteatro, la nuova scena del teatro e la costruzione delle terme. Distrutto da un terremoto nel 1783, l’originario centro abitato è stato ricostruito in un altro sito ed è oggi un centro ricco di palazzi nobiliari, monumenti, chiese e sculture antiche. Il centro storico ospita Villa Pertini, Piazza del Popolo e Piazza Ortona, dove si possono ammirare il duomo del 1852 dedicato a San Giovanni Battista. Il borgo è dominato da una fitta vegetazioni di ulivi secolari, immersi tra questi sono visitati gli imponenti resti della basilica di Santa Maria della Roccella. La zona marina di Borgia si estende invece per circa 6 chilometri con spiagge di sabbia bianca, tra Catanzano Lido e Squillace Lido, delle quali conserva le stesse caratteristiche morfologiche. Il mare è cristallino e profondo come in tutta la Costiera degli Aranci. Il Parco Archeologico di Scolacium e l’annesso Antiquarium sorgono nel 1982, a Roccelletta di Borgia, in un vasto terreno coltivato a ulivi. Ivi si possono ammirare i resti dell’antica colonia romana di Scolacium, costruita nel 120 a.C. Imperdibili, infine, sono i resti della basilica di Santa Maria della Roccella, una delle chiese più grandi di tutta la Calabria.

BRIATICO
Briatico sorge sul Tirreno, a pochi chilometri da Vibo Valentia. E’ una località balneare di grande rilievo. E’ adagiata sulle scogliere della Costa degli Dei e si affaccia sul golfo di Sant’Eufemia regalando un paesaggio davvero sublime. L’economia della zona vive di turismo ed è alimentata da Hotel, Villaggi, Camping, B&B, Case vacanze. La città vecchia di Briatico fu distrutta da un terremoto nel 1783, oggi sorge invece laddove fu ricostruita.
BOVALINO
Bovalino, in provincia di Reggio Calabria, è meta prediletta del turismo calabrese. Questo grazie alla sua particolare posizione geografica che consente di raggiungere in pochi minuti sia il mare che il rinomato Parco Dell’Aspromonte. Le acque sono cristalline, tanto che il paese ha ricevuto l’ambita Bandiera Verde. Questa viene assegnata a quelle spiagge che per caratteristiche naturali ed efficienza dei servizi risultano particolarmente indicate per i bambini. Alle spalle di Bovalino Marina vi è Bovalino Superiore, la parte antica della città. Sono presenti monumenti di notevole interesse e luoghi da visitare. Fra i tanti merita una menzione particolare il castello costruito dal Conte Ruggero d’Altavilla dopo la conquista dei Normanni (1059). D’obbligo, inoltre, una visita alla Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Neve e Santa Caterina Vergine. Sono entrambe di fondazione medievale.