fbpx

Parco Nazionale del Pollino: l’area protetta più grande d’Italia

Enjoy it!CuriositàParco Nazionale del Pollino: l’area protetta più grande d’Italia

Parco Nazionale del Pollino: l’area protetta più grande d’Italia

In provincia di Cosenza sorge l’area protetta più grande dell’intero territorio nazionale. Si tratta del Parco Nazionale del Pollino che, dalla sua istituzione nel 1993, si estende su 192.565 ettari ed abbraccia la Calabria e la Basilicata. E’ interessata una popolazione pari a circa 170mila abitanti, distribuita in 56 comuni delle due regioni. Il simbolo per eccellenza è il famoso Pino Loricato (Pinus leucodermis). Si tratta di alberi millenari (il più vecchio ha 1280 anni) che riescono a vivere dove altre specie non potrebbero. Il territorio del Parco Nazionale del Pollino spazia dal Tirreno allo Jonio ed è l’habitat naturale dell’aquila reale e del capriolo. E’ costituito da tre diversi sistemi montuosi. Al centro troviamo il Massiccio del Pollino con vette di circa 2300 metri. E’ separato dai Monti dell’Orsomarso (a sud-ovest) dal Piano di Campotenese. Le montagne sono caratterizzate da una folta vegetazione che custodisce segretamente le bellissime vallate incise dai corsi d’acqua quali il fiume Argentino e il fiume Lao. A nord c’è il Monte Alpi (1900 metri) che vanta una differente origine geologica. L’intero territorio è di notevole pregio sia per la ricchezza dei corsi d’acqua e sorgenti che per la qualità degli ecosistemi. Il bacino fluviale più importante del versante lucano è rappresentato sicuramente dal fiume Sinni mentre nel versante calabro risulta essere quello del fiume Lao. Nasce sì in Basilicata prendendo il nome di Mercure, ma subito dopo la confluenza con il fiume Battendiero cambia il nome in Lao ed è considerato tra i corsi d’acqua più sani del meridione. Le Gole del Raganello sono costituite da imponenti costoni di roccia levigata, scavata e modellata dalle acque del fiume, ai lati del quale nascono rigogliosi manti di vegetazione. E’ qui che gli amanti del rafting si cimentano in un’esperienza fantastica. Il Canyon del Raganello è, infatti, a detta di molti torrentisti, tra i più affascinanti d’Italia. Nel Parco sono presenti 4 Riserve Naturali Orientate e 41 Siti di importanza Comunitaria (SIC). Sono presenti anche 5 Zone di Protezione Speciale (ZPS) per la salvaguardia degli Uccelli. Alle cime isolate del Pollino fanno da contraltare solitari e piccoli borghi che compongono il paesaggio antropico.

 

www.parcopollino.it

Back To Top
Social
公式SNS