fbpx

Le clementine di Calabria IGP

Enjoy it!ProdottiLe clementine di Calabria IGP

Le clementine di Calabria IGP

Le Clementine di Calabria I.G.P., vengono generalmente consumate al naturale grazie al loro coinvolgente sapore. Trovano tuttavia largo utilizzo anche nella preparazione di sorbetti, succhi, sciroppi e marmellate. E’ un prodotto che in Calabria va per la maggiore, tanto che le aree di produzione sono concentrate nelle zone di pianura esistenti in tutta la regione. Precisamente sono la Piana di Sibari e Corigliano nel cosentino, la Piana di Lamezia nel catanzarese, la Piana di Gioia Tauro-Rosarno e la Locride nel reggino. In soli 58 comuni calabresi è raggruppata quasi la metà della superficie agrumetata regionale, cosi suddivisa: Provincia di Reggio Calabria 20 comuni; Provincia di Catanzaro 14 comuni; Provincia di Cosenza 16 comuni; Provincia di Vibo 5 comuni; Provincia di Crotone 3 comuni. Le Clementine pare provengano dall’Algeria e il loro nome richiamerebbe quello di Padre Clément Rodier di Misserghin, nel cui orto sarebbero state rinvenute. Si tratta di un incrocio tra un arancio amaro e un mandarino ed in Calabria furono coltivate per la prima volta in mezzo alle due guerre. Il marchio IGP, invece, fu registrato nel 1997. La coltivazione si diffuse a macchia di leopardo a partire dal 1950 grazie al clima mite che ne favorisce lo sviluppo e ne esalta le caratteristiche qualitative estrinseche ed intrinseche del frutto, che solo in Calabria giunge a maturazione molto precocemente. La prima raccolta, infatti, avviene addirittura ad inizio ottobre, l’ultima a febbraio. Le varietà presenti sono: Spinoso, SRA 63, Comune, Hernandina, Fedele, Tardivo, Hernandina, Marisol e Nules. Si distinguono per l’assenza totale (o per la minima presenza) di semi e per la ricchezza di vitamine. Per l’elevato contenuto di vitamina C, bastano un paio di frutti al giorno per coprire il fabbisogno giornaliero di una persona adulta. Le clementine sono anche ricche di minerali tra cui il potassio, indispensabile per regolare il tenore di acqua nei tessuti assicurando così un buon funzionamento del cuore. Aromatiche e molto dolci, le Clementine di Calabria I.G.P. risultano facili da sbucciare, essendo l’epicarpo liscio e molto sottile. Hanno una forma sferoidale leggermente schiacciata ai poli, con dimensioni minime di 16-18 mm. La buccia, liscia e di colore arancio scuro, racchiude una polpa succosa e aromatica. La Clementina di Calabria è rinfrescante e diuretica e possiede un elevato contenuto di zuccheri disponibili. In cucina, può essere consumata al naturale o impiegata per preparare succhi, sciroppi, sorbetti, marmellate. Il frutto è utilizzato anche in cosmesi nella preparazione di lozioni tonificanti e maschere per la pelle.

Back To Top
Social
公式SNS