fbpx

Il Bergamotto: alle origini del frutto di Calabria

Enjoy it!CuriositàIl Bergamotto: alle origini del frutto di Calabria

Il Bergamotto: alle origini del frutto di Calabria

Il Bergamotto è un agrume tipicamente calabrese, definito il “frutto della salute”, che ha guadagnato il marchio DOP. Cresce lungo la Costa dei Gelsomini dove si creano le condizioni climatiche ideali per la fioritura. Non è solo famoso per le proprietà salutari, ma anche perché viene utilizzato in cucina e perché se ne può estrarre un olio molto aromatico e profumato. Il succo di Bergamotto è antiossidante e ricco di vitamine. Viene considerato un antistress naturale, così come un valido guerriero contro la caduta dei capelli e la forfora. Vanta, inoltre, azioni antinfiammatorie ed aiuta a controllare il colesterolo. Ha tuttavia un’alta concentrazione di acido citrico, motivo questo che sconsiglia un’assunzione quotidiana. Curiosità vuole che piantando un seme di Bergamotto crescerà un albero di arancio amaro. Il clima della Calabria garantisce ottimi risconti in termini di raccolto, anche se in inverno bisogna prestare particolare attenzione. Un’innaffiatura costante del terreno determinerà una crescita imponente di almeno tre metri d’altezza. Ufficialmente, il primo bergamotteto di cui si ha traccia risale al 1750. Fu un tale Nicola Parisi ad impiantarlo presso la sua proprietà e a dare il via alla produzione. Il nome Bergamotto, però, ha origini antiche. Alcune tesi lo fanno risalire alla città di Berga (in Catalogna), ma anche ad una delle Canarie. C’è chi si spinge fino a scomodare Pergamon, a poca distanza dal Mar Egeo, oppure a legare l’etimologia al termine turco Berg-a-mundi (“pero del Signore”). Se da un lato non mancano coloro che ipotizzano l’importazione dalla Cina, dall’altra, probabilmente, la verità non si saprà mai. Si conoscono, al contrario, due leggende. La prima è che il Bergamotto nel XVI secolo pare sia stato offerto all’imperatore Carlo V di passaggio a Roma. La seconda racconta di quando il moro di Spagna ne vendette un ramo a dei signori di Reggio Calabria che lo innestarono su un arancio amaro. Presso il Museo Agrumario di Reggio Calabria sono in esposizione i macchinari utilizzati per l’estrazione del succo e delle essenze. Tra questa la famosa Macchina da Bergamotti Gangeri.

Back To Top
Social
公式SNS