fbpx

I vini DOC di Calabria

Enjoy it!ProdottiI vini DOC di Calabria

I vini DOC di Calabria

Gli antichi greci chiamavano la Calabria col nome di Enotria perché la consideravano la Terra del Vino e quello prodotto in questa regione veniva concesso al termine delle Olimpiadi ai vincitori. In tempi moderni tale nettare degli Dei è tornato prepotentemente di moda.

Il Bivongi è un vino leggero in quanto a gradazione alcolica totale, che varia dai 10% ottenuta nella tipologia bianco, fino ai 12,5% massimi raggiunti dal rosso Riserva. Rende al meglio nella qualità rosso che è commercializzato nelle sue tre diverse tipologie, ma sono apprezzati anche il rosato e il bianco.

Il vino Donnici Doc è un uvaggio ottenuto cioè dalla mescolanza di vari vitigni locali tra cui spicca il Magliocco Nero, varietà locale di Gaglioppo, che viene utilizzato fino ad un massimo del 50%. Si aggiungono Greco Nero per almeno il 10%, Malvasia Bianca o Greco Bianco non oltre il 10% e altri vitigni della zona sia a bacca bianca che a bacca nera con percentuali non superiori al 20%. Si ottiene con questo uvaggio il rosso che raggiunge una gradazione minima totale del 12,5%.
Il Greco di Bianco nasce da un vitigno avido di cure. Ben diffuso in tutta la regione, si utilizza nella produzione di vini bianchi tipici della Calabria.
Il vino Lamezia doc rosso si ottiene da un uvaggio composto di vitigni locali come il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio la cui presenza non deve restare tra il 30-50% nella produzione del rosso e del rosato. Il rosato vanta una gradazione minima di 11,5%. Il bianco, invece, si ottiene dalla mistura di uva Greco Bianco fino al 50%, Trebbiano Toscano massimo 40% e Malvasia Bianca non meno del 20%.
Il vino Melissa Doc viene prodotto nelle tipologie rosso, rosso Superiore e bianco, da un uvaggio a doppio vitigno.
Il Vino Pollino Doc conserva caratteristiche climatiche molto particolari che lo rendono poco zuccherato ma ricco di aromi e polifenoli. Ha colore rosso rubino, un profumo intenso e un sapore abbastanza secco e sapido. 
Il vino San Vito di Luzzi Doc si produce nelle varietà rosso, rosato e bianco con l’utilizzo di uva proveniente da vitigni locali. E’ uno dei vini più eterogenei della Calabria.
Il vino Savuto deve avere un colore rosso rubino più o meno intenso, profumo caratteristico e sapore asciutto, con una gradazione minima totale del 12%. La qualificazione Superiore del vino Savuto Doc si ottiene invece dopo 2 anni di invecchiamento obbligatorio.
Il Vino Verbicaro Doc svaria dal rosso con gradazione minima del 13% al rosato (10,5%). La qualità Riserva, invecchiata 2 anni in botte, ha una gradazione di 13,5%. Come la gran parte dei vini prodotti da vitigni coltivati in terreni calcarei e porosi ha un livello medio-basso di zuccheri.

Back To Top
Social
公式SNS