fbpx

Gli Olii certificati della Calabria

Enjoy it!ProdottiGli Olii certificati della Calabria

Gli Olii certificati della Calabria

I sempreverdi e longevi alberi di ulivo sono una parte inconfondibile del paesaggio calabrese. Già nel VII secolo a.C. c’è traccia della loro presenza sul territorio, quando i greci ne importarono la pianta dall’Asia Minore. Si adattano a quasi tutti i terreni, in più le tecniche di raccolta delle olive e di produzione dell’olio si sono man mano raffinate nel corso del tempo. In Calabria sono presenti 3 oli DOP: “Bruzio”, “Lametia”, “Alto Crotonese”.

 

  • OLIO DOP ALTO CROTONESE

Risale  ad epoca bizantina, ma soltanto nell’800 la coltura si ampliò a tal punto da diventare il motore dell’intera economia locale. L’Olio DOP Alto Crotonese viene ottenuto dall’olivo Carolea. Le sue proprietà organolettiche lo rendono tra i più leggeri in circolazione. E’ quindi l’ideale per essere consumato a crudo per condire pesce, carne e verdura.

Come distinguerlo? à  L’olio si presenta dal colore giallo con riflessi verdi, dal sapore fruttato e dall’odore delicato di oliva.

 

  • OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BRUZIO DOP

Viene prodotto prevalentemente in provincia di Cosenza e deve il suo nome all’antica popolazione del Bruzi che dominavano incontrastati. La produzione dell’olio DOP avviene nella fascia delle colline prepolliniche, della Sibaritide, della valle del Crati e delle colline ioniche presilane. E’ perfetto da consumare a crudo su alimenti come pesce o carne.
Come distinguerlo?
à Si presenta dal colore dorato tendente al verdognolo e il suo sapore è fruttato così come il suo odore.

 

  • OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA LAMETIA DOP

Il nome Lametia indica l’attuale Laconia. Ci troviamo in provincia di Catanzaro dove la particolarità riguarda gli uliveti. Sono costituiti da una sola specie di piante: la Carolea. La produzione di tale olio DOP risulta, pertanto, molto antica e radicata nella popolazione. Si tratta di uno degli oli più pregiati in Italia utilizzato in una miriade di piatti nazionali.
Come distinguerlo? à Si presenta dal colore giallo o verde mentre il suo sapore è delicato e fruttato.

 

  • OLIO DI CALABRIA IGP

Di fianco alle tre produzioni DOP, dal 20/12/2016 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è stata registrata la denominazione Olio di Calabria IGP – EVO. Riguarda l’intero territorio della Calabria dove compaiono aree interessate alla coltivazione di ulivi per la produzione di olio extravergine. In questi territori il clima è caratterizzato da una stagione invernale molto rigida e umida e da una stagione estiva calda e poco piovosa. L’Olio di Calabria IGP dopo l’estrazione deve essere conservato in recipienti di acciaio inox perfettamente puliti e senza tracce di detergenti.

Come distinguerlo? -> Tra le particolarità sensoriali ci sono in primo luogo il fruttato di oliva verde o appena invaiata. Prima del confezionamento l’olio deve essere sottoposto a decantazione naturale. 

Back To Top
Social
公式SNS