fbpx

ENOTRIA – LA TERRA DEL VINO

Enjoy it!ProdottiENOTRIA – LA TERRA DEL VINO
Enotria - La terra del Vino

ENOTRIA – LA TERRA DEL VINO

Una tradizione che si tramanda di generazione in generazione fin dall’antica Grecia, in una terra che veniva definita proprio come LA TERRA DEL VINO – ENOTRIA!

Il Vino In Calabria

Con circa 10.000 ettari vitati, la Calabria è la quindicesima regione italiana per superficie coltivata a vite. Dopo anni di immobilismo, il comparto vitivinicolo Calabrese si sta rimettendo in moto, con nuove idee sulla qualità dei prodotti. Questo grazie all’utilizzo di moderni strumenti di marketing e comunicazione e sulla valorizzazione del ricco patrimonio di vitigni autoctoni. Il ricambio generazionale al vertice delle aziende, inoltre, ha dato nuovo slancio nello scomparto.

Una Cultura che risale all’Antica Grecia


Questo nonostante gli antichi Greci conoscessero la Calabria come Enotria, “Terra del vino”. I primi documenti sulla viticoltura nella regione, inoltre, sono datati intorno all’anno 1000, segno che già allora questa attività aveva un ruolo primario nell’economia calabrese, assieme alla pesca e al commercio. Alla fine dell’800 il crollo a causa degli attacchi di fillossera che portarono all’abbandono delle aree vitate. I vigneti di conseguenza si trovano per lo più in collina (50%) o in montagna (42%). La produzione totale annua di vino è di circa 368.000 ettolitri di cui i vini DOP rappresentano il 43%, i vini IGP il 34,6%. La produzione si concentra perlopiù sui vini rossi e rosati (75%), mentre i vini bianchi rappresentano il 25% della produzione.

I Vitigni Calabresi


In Calabria si coltivano soprattutto vitigni a bacca nera, tra i quali il più famoso e largamente diffuso è il Gaglioppo, seguito dal Magliocco canino, dal Nerello Mascalese, dal Nerello Cappuccio e dal Greco Nero. Il Calabrese (Nero d’Avola) rientra anch’esso tra i vitigni più coltivati in regione. I vitigni a bacca nera rappresentano circa l’80% della produzione complessiva. I vitigni Calabresi a bacca bianca sono il Greco Bianco, Il Trebbiano Toscano, il Montonico e la Guernaccia.

Sapori da scoprire


Per ciò che concerne le Denominazioni di Origine per il vino, in Calabria sono presenti 10 DOC e 10 IGT. In provincia di Cosenza troviamo le zone di Pollino e di Verbicaro, un tempo DOC autonome ed ora inglobate nella Terre di Cosenza DOC. Più a sud, in provincia di Crotone, troviamo la zona di Cirò (Cirò DOC), di Savuto (Savuto DOC) e della Val di Neto (VaI di Neto IGT). In queste zone, caratterizzate da vini rossi importanti, spicca tra i vitigni autoctoni il già menzionato Gaglioppo. Nell’estremo sud, in zona di Reggio di Calabria, troviamo il Greco di Bianco DOC, un noto vino da dessert, e la Costa Viola IGT. In Calabria vi sono 12 tra DOP e IGP per i prodotti agroalimentari. Spiccano i tre Oli Extravergine di Oliva DOP, l’olio essenziale di Bergamotto di Reggio Calabria DOP e tra i salumi la Sopressata di Calabria DOP.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Social
公式SNS