Il Castello Svevo di Rocca Imperiale
Il Castello Svevo di Rocca Imperiale ha accompagnato il Sud in quasi ottocento anni di storia. Ambitissimo e puntellato col tempo fino all’unità di Italia, alla fine dell’800 venne invece abbandonato all’incuria. Fu merito della famiglia Cappa, che lo acquistò nel 1903, se è giunto ai giorni nostri in buone condizioni. Gli eredi abitarono all’interno […]
Il Musaba: Calabria sotto il segno dell’arte
Trasformare i ruderi di un antico complesso monastico del X secolo in un museo di arte contemporanea all’aperto? Sì, si può. Merito di due artisti, Nik Spatari e Hiske Maas, che nel 1969 decisero di trasformare un angolo nascosto dalla fitta vegetazione dell’Aspromonte in uno dei posti più intriganti dell’intera Calabria. Il MUSABA di Mammola […]
La galleria nazionale di Cosenza
Palazzo Arnone sorge su Colle Triglio, uno dei sette colli che ospitano il tessuto urbano di Cosenza. Oggi è sede Galleria Nazionale, il più importante polo museale della città. Fu costruito nel sedicesimo secolo e adibito inizialmente a carcere femminile. Una protesta delle detenute sfociata in rivolta lo mise a ferro e fuoco distruggendolo quasi […]
Il Museo della Liquirizia Amarelli
Una storia nella storia, una saga, quella degli Amarelli, iniziata intorno all’anno Mille e proseguita nei secoli fra Crociate, impegno intellettuale e agricoltura. Una storia da toccare con mano, da leggere, da ascoltare, da vivere nel Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”. Incisioni, documenti, libri, foto d’epoca ma anche attrezzi agricoli, oggetti quotidiani e splendidi abiti antichi a […]